lunedì, dicembre 31, 2007
domenica, dicembre 30, 2007
propositi

p.s. nella foto un esempio di buon proposito.
Etichette: machenesò
sabato, dicembre 29, 2007
interessi ludici
Etichette: machenesò
venerdì, dicembre 28, 2007
sconclusionando natale
Etichette: machenes
lunedì, dicembre 24, 2007
domenica, dicembre 23, 2007
pranzo di natale

vabbe', per finire, sconsiglio un menu' per il pranzo di natale:
primo: profiterol alla carbonara e spaghetti all'anguria
secondo: pescestrano all'arancia
dessert: pasticcio astruso
da bere: acqua agli aromi
ecco.
Etichette: machenesò
sabato, dicembre 22, 2007
rigorosamente

Etichette: machenesò
venerdì, dicembre 21, 2007
paralipomeni
But we've made it this far, it's time to celebrate
i paralipomeni sono degli scritti che integrano in qualche modo uno scritto precedente. pertanto, anche un periodo che segue un altro periodo è un po' paralipomeno. e pertanto questo che sto scrivendo in questo momento è un po' paralipomeno del precedente, come il precedente era paralipomeno del precedente ancora. e se andassi avanti su questa falsa riga, potrei andare avanti all'inifinito. anzi, all'infinito no. perché prima o poi morirei (forse). quindi a un certo punto dovrei fermarmi. o trovare un erede che continui questo post all'infinito. ma anche l'erede, a un certo punto, dovrebbe fermarsi, per le stesse ragioni di cui sopra. e quindi a sua volta dovrebbe trovarsi un erede che prosegua questo post. che comunque in linea di teoria io non potrei pubblicare. perché dovrei starlo a modificare di continuo. di paralipomeno in paralipomeno. insomma, il fatto è che è altamente improbabile che questo post possa proseguire all'infinito, di paralipomeno in paralipomeno, pur prendendo in considerazione tutti gli eredi possibili e immaginabili. questo perché prima o poi il mondo è altamente probabile finisca. e allora non avrebbe avuto senso tutto questo sforzo. e a dirla tutta, forse non ha senso in generale. ma forse ha il suo peso specifico. amo il forse. perché apre alla possibilità. a tutta la magnifica "possibilità". infinita, luminosa, splendente possiblità. ho deciso. fondero' un partito. lo chiamero' Forse Italia.
Etichette: machenesò
giovedì, dicembre 20, 2007
gatti
Etichette: machenesò
mercoledì, dicembre 19, 2007
giornata della cucina astrusa
*Alla fine delle ricette incommestibili, però, si prega di segnalare il fatto che il manicaretto risultante non è commestibile. Per quanto ci possa sembrare chiaro che quella ricetta non sia commestibile, non ci si dimentichi mai che viviamo su una palla che galleggia nello spazio. E pertanto non si sa mai.
eccomunque, ho deciso, questa giornata, il 19 dicembre, e' la giornata mondiale dell'astruseria. tucur. ecco.
Etichette: cucina
martedì, dicembre 18, 2007
estemporanatalmente
Etichette: machenesò
brusuillis

Etichette: machenesò
lunedì, dicembre 17, 2007
cucina astrusa - pasta all'alito
Etichette: cucina
domenica, dicembre 16, 2007
Brain di Sease
Etichette: maffiguratiselosò
sabato, dicembre 15, 2007
pioggia di caciotte
Etichette: machenesò
venerdì, dicembre 14, 2007
nascondimenti

Etichette: machenesò
giovedì, dicembre 13, 2007
Vivo en Montera
la mia amica Marisa, con un bellissimo corto. ecco. è in concorso. quindi guardandovelo a lei ci date la possibilità di vincere, ci date. a lei. insomma. io me lo guardo e me lo riguardo. bellissime immagini, musiche bellissime. ecco. insomma. sì. non voglio costringere nessuno. ci mancherebbe altro. ma pero' volendo sì. a chi non clicca, ci vediamo in tribunale! ecco. bugia. ecco. non mi piacciono le minacce. ma volendo anche sì. mi piacciono le minacce. proprio in senso assoluto. astratto. slegato cioe' da una effettiva concretizzazione. mi piace minacciare a vanvera, insomma. ma c'entra poco. quello che c'entra e' che questo è il corto di una mia carissima amica, moglie e mamma di due miei carissimi amici. il cui marito e' il fratello di un mio amico carissimo. ecco. quindi potete avere idea di quanto ci tenga. ci tengo come a tutti gli astrusi commentatori di questo blog. e non è poco. se uno di voi un giorno dovesse fare qualcosa, ci terrei. ecco. è tutto.
miss elodia wrote: Bellissimo corto, bello bello bello. Ho respirato il profumo di quella città, riguardandolo. Calle Montera è una delle vie più magiche di Madrid.
Passataci per caso tre natali fa. Meravigliosa, come tutto il resto. E le prostitute notturne non guastano l'atmosfera allegramente decadente.
Etichette: machenesò
mercoledì, dicembre 12, 2007
luttazzi, memoremigi e topogigio
Perché:
- Se faceva cagare e non funzionava, dire, per giustificarsi, che l'hanno censurato è una cosa vergognosa.
- Se, pur facendo cagare, funzionava e faceva audience, censurarlo è una cosa vergognosa.
Pertanto, riporto quanto da lui asserito qui:
“Come faccio a sopportare la chiusura di Decameron? Penso a Giuliano Ferrara in una vasca da bagno, con Berlusconi e Dell'Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta.”
Daniele Luttazzi
dal sito di Luttazzi:
Verso le 20, dei funzionari di La7 sono entrati in sala montaggio per impedire fisicamente che proseguissimo. Hanno occupato la stanza, hanno intimato al tecnico di sospendere ( senza averne titolo ), uno di loro si è seduto al mio posto alla consolle e non se ne andava, sfidandoci. Ho telefonato all'avvocato: stavano commettendo un reato ( violenza privata ) e potevo chiamare la polizia. A quel punto sono usciti. Poi, quando ho finito e me ne sono andato, uno di loro è entrato per CANCELLARE TUTTO IL GIRATO di Decameron, passato e futuro. (Postato qui alle ore 2 e 24 del 9-12-2007)
Etichette: machenesò
l'hapax del divin marchese

La dimensione ludica della velleità gnoseologica del discente nella sussunzione del nozionismo programmatico è lapalissiana caratterizzazione sincronica del plesso conoscitivo. Nella prosodia drammatica dell’edoné che il fruitore percepisce dalle strutture olistiche tende con effetto di feed-back al lampeggiare di un kitsch pregno di pullulante sgomento utilitaristico. Ed è proprio nell’afflato algente di questo Io contemplativo che concretiamo una virgo preraffaellita liliale e nivea. L’aduggiare abbarbagliato di un cenobita assiso su un consunto cimiero diafano esagita il canto anelante dell’adombrato fonetismo emetico dell’emistichio asclepiadeo sdrucciolo. L’elusivo buffare del risibile reprobo reciso da rii rabeschi relega il recesso nella ridda remota di un re rabberciato al decesso, entro effluvi di refolo tra i rovelli del rovesciamento saturnale. Il salace laticlavio del vivido virgulto d’ascosa ascendenza quirita arride all’espressionismo lubrico della costruzione melica, tra la maliarda facoltà pittorica dei morfemi e la laidezza del carattere individuale delle sovrastrutture sociologiche inquadrate.
E così sorride il murmure erotico.
Etichette: hapax
martedì, dicembre 11, 2007
5 domande a... Marco Barbieri
1. Ci dici a parole tue di cosa ti occupi?
Ah… e' molto sempice: mi occupo di quantum computing con tecniche fotoniche lineari, in particolare realizzazione di quantum gates a due e tre qubits... ma mi sa che questo e' arabo...
Mettiamola cosi'. Negli anni '80 qualcuno se n'e' uscito con l'idea che utlilizzare la luce nei computer, al posto della corrente e della tensione, potrebbe portare vantaggi. Piu' nel dettaglio, esistono alcuni problemi matematici che adesso richiedono anni perche' si arrivi ad una soluzione; questi potrebbero essere risolti dai nuovi computer quantistici in tempi piu' accettabili. E' una prospettiva molto interessante, e, sebbene siamo ancora ad una fase poco piu' che embrionale, ci sono gia' aziende, come la Hewlett Packard, che hanno cominciato a investire in queste nuove tecnologie. Sono solo le primissime applicazioni, ma nel giro di cinque anni, potremmo avere dispositivi quantistici nei nostri cellulari.
2. Cos'e' un quanto?
Ti rispondo con una domanda: un quanto di cosa? Nel nostro caso, noi utilizziamo quanti di luce. Vuol dire che l'energia scambiata dalla luce con gli oggetti non puo' avere un qualsiasi valore, ma solo multipli interi di una certa quantita', il quanto elementare di energia. Quindi la luce puo' scambiare 1 o 2 o 123 quanti di energia, ma non 18,75 o 34,81. I fisici teorici ci spiegano che queste sono "eccitazioni del campo elettromagnetico", gli sperimentali preferiscono pensare che ci siano delle "palline di luce", fotoni, ciascuna con un quanto di energia. E' un'immagine molto inaccurata in alcuni casi: sono palline molto strane perche' in particolari condizioni fanno anche interferenza, esattamente come le onde dei telefonini. Il computer quantistico lavora proprio nel fatto che possiamo manipolare e scrivere informazioni sui fotoni, come se fossero delle palline, e usare l'interferenza per fare le operazioni che nei computer ordinari fanno i transistor.
3. Che rapporto c’e’ tra quanto e materia?
Cioe'? e' una domanda che si presta a mille risposte! Te ne do una che mi sembra intrigante. Chi ha studiato un po' di informatica sa che i computer funzionano con i bit: 0 oppure 1; non esiste il valore logico 0,75. Ci sono esperti che hanno notato che l'informazione e' quantizzata, la natura e' quantizzata, quindi alla base ci deve essere un meccanismo di scambio di informazione. In pratica, il mondo sarebbe una specie di super-computer. Te l'ho esposta in maniera veramente semplicistica, detta cosi' sembra piu' la "Guida galattica per gli autostoppisti" che una teoria scientifica!
4. Ci dici qualcosa sul campo di ricerca in generale? E quali potrebbero essere le sue… ehm… estreme conseguenze?
Per noi questa storia del computer quantistico e' piu' una scusa per studiare fisica fondamentale che non per fare davvero tecnologia. La meccanica quantistica e' stata elaborata all'inizio del 1900 e ancora adesso ha punti poco chiari o che non lasciano del tutto soddisfatti. Per esempio, quando chiedi ad un fotone se porta scritto "0" oppure "1", in alcuni casi lui ti risponde in maniera assolutamente casuale. La meccanica quantistica dice che e' cosi', ma non dà una spiegazione esauriente del "perche' " e' cosi'. A questo punto ci sono due approcci: o cerchi di investigarne i motivi, oppure ti rassegni, e cerchi di fare dei generatori di numeri casuali basati sui fotoni (sembrerebbero oggetti inutili, in realta' sono di una certa rilevanza per criptare dati). Diciamo che noi chiediamo i fondi per fare tecnologia e, nel tempo che ci resta, cerchiamo anche di rispondere a domande piu' fondamentali.
Venendo alle “estreme conseguenze”, come dici tu, ce ne sono milioni da scegliere tra le panz... ehm.. prospettive che illustriamo alle agenzie che ci finanziano. La mia preferita e' questa: molti dei medicinali che vengono utlizzati sono molecole cosi' complicate che non si possono simulare al computer, nemmeno mettendone centinaia in parallelo. Se avessimo a disposizione un computer quantistico potremmo scrivere dei programmi che renderebbero possibili questi conti; le applicazioni sarebbero, ad esempio, le molecole dei farmaci. Questo aiuterebbe la ricerca farmaceutica dando ai ricercatori la possibilita' di non dover partire da zero o procedere per tentativi nel progettare nuovi medicinali. Anche in questo caso, siamo ancora abbastanza lontani, ma forse le prime prove di principio potrebbero arrivare gia' tra uno o due anni.
5. Ti senti un cervello in fuga?
Con una delle mie solite battute pessime potrei dirti che il mio cervello e' in fuga, e io sono venuto a cercarlo in Australia, finora senza esito.. Non mi sento un cervello in fuga, nel senso che un periodo all'estero e' normale per qualunque ricercatore. Ci sono molti scienziati che vengono a vivere in Australia dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dalla Svezia. Il problema dell' Italia non e' tanto che esportiamo cervelli, che, come dicevo, e' normale; il problema e' che non riusciamo ad attrarne dall'estero, perche' non ci sono le condizioni per fare ricerca con continuita'.
Etichette: 5 domande a...
lunedì, dicembre 10, 2007
parole sante - galeotti

Timothy Leary
Etichette: parole sante
domenica, dicembre 09, 2007
mortacci - carmelo
anche oggi ricorre un non-anniversario. è il non-anniversario della morte o della nascita di carmelo bene. un astruso all'ennesima potenza come dimostra il filmato qui sopra. non c'è bisogno che aggiunga altro. questa, come molte altre volte. quasi tutte. ma forse mi sbaglio. ecco.
Etichette: mortacci
sabato, dicembre 08, 2007
free wheel

Etichette: machenesò
venerdì, dicembre 07, 2007
giovedì, dicembre 06, 2007
vabbe', è un giornalista...

l'immagine a corredo di questo post è stata scelta ACCAZZO (n.d.r.)
Etichette: machenesò
mercoledì, dicembre 05, 2007
giocattoli
prima di tutto i giocattoli belli: 1) pistole giocattolo; 2) armi in generale; 3) niente mi vegono in mente solo le armi.
poi i giocattoli brutti: 1) aquilone; 2) niente, mi viene in mente solo l'aquilone.
questo perché lo scrivente odia gli aquiloni. proprio gli stanno sul cazzo. e quando da piccolo glieli regalavano, si incazzava pure. tipo che prima doveva montarli. ma vaffanculo. non aveva tempo da perdere, lo scrivente, per montare un aquilone. aveva troppi mostri da uccidere. e poi, una volta montato, vedere in cielo un pezzo di carta con un filo su per il culo (per citare miss elodia), era deprimente. magari poco piu' in alto c'era un jet ultrasonico che stava sfondando il muro del suono. e tu con quel cazzo di filo a guardare l'aquilone. cazzo, se era frustrante. lo scrivente, quando gli regalavano un aquilone, ci restava parecchio male. e siccome ora circola un libro di merda sugli aquiloni, lo scrivente ci teneva a manifestare il suo punto di vista. soprattutto perché si avvicina natale, e siamo tutti più buoni. hehehe... hahaha... HAHAHAH... BUAHAHAHAHA!!!
Etichette: machenesò
martedì, dicembre 04, 2007
Mortacci - non-anniversarsi
oggi ricorre un non-anniversario qualsiasi dalla morte di glenn gould. pertanto mi sembrava l'occasione giusta per ricordarlo. e così farò anche per qualcun altro che mi verrà in mente in seguito. forse.
Etichette: mortacci
lunedì, dicembre 03, 2007
ecco.

Etichette: machenesò
sabato, dicembre 01, 2007
contest "Momento Mori" - risultati
ed eccoci ai risultati del contest momento mori.
la commissione formata da Mastro Siviglia e Astrosio si è ispirata a criteri di puro arbitrio.
hanno vinto in tre a pari merito.
gli altri hanno non-vinto.
pertanto:
primo posto - misselodia, angie, kaishe,winx
terzo posto - bulbo, pg, niccolò e marcolo.
le quattro partecipanti al primo posto si aggiudicano un premio che decideremo un domani.
titanus è l'unico che ha perso. per principio. come precedentemente annunciato. pertanto è l'unico a cui andrà il non-premio qui sotto.

la commissione formata da Mastro Siviglia e Astrosio si è ispirata a criteri di puro arbitrio.
hanno vinto in tre a pari merito.
gli altri hanno non-vinto.
pertanto:
primo posto - misselodia, angie, kaishe,winx
terzo posto - bulbo, pg, niccolò e marcolo.
le quattro partecipanti al primo posto si aggiudicano un premio che decideremo un domani.
titanus è l'unico che ha perso. per principio. come precedentemente annunciato. pertanto è l'unico a cui andrà il non-premio qui sotto.
Etichette: machenesò